Il ferro è un metallo utilizzato sin dai tempi antichi circa 4000 anni fa dai Sumeri e Ittiti basti pensare agli utensili ed alla caccia che veniva fatta utilizzando le lame di ferro ben affilate.

È l’elemento più’ abbondante della crosta terrestre.
Il ferro è puro per il 92% il resto contiene carbonio, fosforo, zolfo e manganese.
I maggiori produttori sono la Cina, Brasile, Australia Russia e Stati Uniti d’America.
Come detto non lo si trova allo stato puro ma è legato ai seguenti minerali magnetite, emanite, limonite dalle quali si estrae grazie a processi metallurgici tramite un altoforno.

I minerali contengono più del 60% di ferro. I minerali contenenti ferro a bassa percentuale vengono frantumati e si esegue una sorta di macinazione, viene poi trasformato in delle palline e viene scaldato in un forno fino a generare pellet questo processo viene eseguito vicini agli impianti industriali in modo da ridurre il più possibile il traporto sia a livello di spese che d’inquinamento.
Il ferro viene utilizzato per la produzione d’acciaio.
I minerali del ferro vengono inseriti in dei forni a temperature molte elevate a circa 2000°C.
L’altoforno dove avviene la fusione è alto circa 30 metri costituito da un materiale refrattario con all’esterno delle lamine in ferro per rinforzarlo.
Nella parte alta del forno viene inserita la carica ossia una composizione di carbonio e calcare detta coke e una corrente d’aria calda nella parte inferiore del forno viene spinta in modo da far reagire il coke con l’ossigeno creando il monossido carbonio, mentre il calcare riduce le impurità.

Il ferro galleggia sopra il fluido e viene chiamato ghisa il materiale restante viene utilizzato per la costruzione di strada o come elemento concimante per l’agricoltura.
Molto importante il ferro si utilizza per produrre acciaio
Il ferro è di colore bianco è molto malleabile e duttile, viene utilizzato in alcune analisi chimiche e per la fabbricazione di campi magnetici.

Ha un ampio utilizzo in particolare nel settore automobilistico, per la costruzione di cammini, forni, grondaie ecc.
È Parte integrante del nostro organismo molto importante per la produzione di emoglobina.
Molto spesso capitano oggetti come gioielli o manufatti che vengono ricoperti d’ oro o argento, questo sta ad indicare che l’oggetto non può essere considerato d’oro o d’argento ma che è stato placcato dunque ricoperto da uno strato di questi materiali pregiati, il che significa che l’operatore che deve valutarlo deve eseguire un attento esame del materiale in quanto non può essere considerato e valutarlo come prezioso.
Consigliamo per l’acquisto di oggetti preziosi di affidarsi a personale esperto del settore aurifero in modo da non divergere in situazioni di truffe o in valutazione di monili errate.