il rame è il primo elemento del gruppo IB del sistema periodico. Ha numero atomico 29, peso atomico 63,546 uma e simbolo chimico Cu. è un metallo con utilizzo per lo più industriale mentre l’oro ricopre il ruolo di bene rifugio. I ruoli distinti del rame rispetto all’oro, ovvero la necessità industriale del metallo rosso e la percezione comune del metallo giallo come rifugio sicuro, possono incorporare informazioni utili nei loro prezzi di mercato, in particolare in relazione l’uno con l’altro.

È stato il primo metallo adoperato dagli uomini e ha dato il nome ad un era preistorica che ha segnato il passaggio alla metallurgia, detta appunto età del rame. Questa viene indicata tra il V e il III millennio a.C.

Credenze particolari fanno si che Il rame favorisce l’armonia tra corpo fisico e quello astrale, e viene utilizzato per direzionare i flussi di energia. Infine, il rame stimola l’attività dei Chakra,

Il rame è un elemento largamente diffuso in natura l rame puro ha un colore che tende al rosa, mentre se ossidato vira verso il marrone o al rosso. Quando è molto ossidato diventa verde. Il rame cambia colore, come l’argento con Il contatto con l’aria, e quindi l’ossidazione, induce la formazione spontanea di una patina sulla superficie che ne impedisce la corrosione. Fonde a circa 1083,5°C e bolle a 2567°C. Ha durezza pari a 3; caratteristiche di duttilità, malleabilità e buona conducibilità termica ed elettrica, rispetto alla quale è secondo solo all’argento. I più importanti giacimenti di minerali di rame si trovano in Cile, Perù, Stati Uniti, Canada, Federazione russa, Zambia, Zaire, Repubblica Sudafricana, Polonia e Australia. L’Italia, invece, non è molto ricca di questo materiale.

Il prezzo del rame usato dipende dal suo grado di usura, dalla quantità di sporcizia su di esso Il costo di un kg di rame usato, può oscillare dai 0,50 € a 1 € al kg.

l rame si mescola con facilità con molti elementi, con esso sono state formate più di 1000 leghe differenti, È molto usato nell’edilizia per impianti come cavi, tubature anche in oggetti come padelle e pentole e nella bigiotteria

Gli usi del materiale sono fondamentali nelle coperture, per rendere impermeabile il tetto ed è impiegato nella costruzioni navali per resistere alla corrosione marina.

La lega più nota del rame è l’ottone, L’argentone è un’altra lega largamente utilizzata come materia prima per articoli di bigiotteria,

L’oro da gioielleria a 18kt, con colorazione bianca o rossa, a seconda del tipo di lega (con argento o rame). L’oro verde è composto al 75% d’oro, al 12,5% d’argento e al 12,5% di rame.