L’oro storia e curiosità

Il legame tra l’uomo e l’oro è un fatto per certi versi incredibile, che accompagna da sempre la storia dell’uomo. L’estrazione dell’oro risale addirittura alla nascita delle prime civiltà  circa 6000 anni fa.  Si stima  che da allora siano state prodotte circa 150.000 tonnellate e che ogni anno vengano estratte circa 2.400 tonnellate. Un amore vero, un legame indissolubile. Da sempre, infatti questo materiale nella sua lucentezza e la facilità di lavorazione, hanno conferito all’oro un ruolo centrale nella storia dell’umanità. Una produzione che non ha conosciuto sosta, fino ai giorni nostri.

Da sempre oro e argento sono associati al concetto di moneta. Furono i Sumeri a fissare il corrispettivo di singoli oggetti  prodotti in argento e oro, anche se questi materiali venivano custoditi dai sacerdoti nel tempio in quanto considerati oggetti sacri.La bellezza del suo colore e la sua brillantezza sono associate alla divinità e alla luce, l’oro è perfezione.

L’oro, come dicevamo, ha delle caratteristiche uniche ,oltre alla funzione monetaria e di riserva  l’oro ha sviluppato una funzione di investimento. La terza funzione dell’oro è quella di bene di consumo per uso industriale e in gioielleria il fascino dell’oro come Status Symbol nel campo dei gioielli. Insomma l’oro da sempre è un prezioso amico dell ’uomo un metallo che non invecchia ma ha  ancora un innegabile fascino, il fascino di un’eterna giovinezza.

Investire oggi in oro rappresenta ancora una grande occasione, per capirlo diamo insieme un’occhiata al prezzo dell’oro e alla sua curva negli ultimi 20 anni circa

Oro e moneta,  hanno da sempre un legame sottile che li unisce.  Da qui vediamo   l’importanza dell’oro come bene rifugio e come forma di investimento. Oggi ci sono   quattro modi per investire in oro: Tramite l’acquisto di lingotti d’oro, di monete d’oro, di gioielli in oro e infine di oro finanziario. Ovviamente  sono 4 modi molto diversi per investire nell’oro, ognuno con il suo fascino e i suoi guadagni. L’acquisto di lingotti e monete è la forma più comune di investimento oltre al valore  del metallo prezioso, acquisiscono un valore aggiunto dovuto alla limitazione della tiratura.

.

Oggi l’oro rappresenta ancora un regalo  gradito capace di sorprendere e stupire chi h ha la fortuna di riceverlo.. Ancora oggi riteniamo che monete e medaglie d’oro, lingotti d’oro per investimento e confezioni regalo per eventi speciali, siano un modo elegante ed estremamente d’effetto per stupire e sorprendere partner e clienti,  rappresenta tuttora un’intelligente  forma di investimento.  Ai nostri clienti possiamo proporre un ampio catalogo di prodotti di valore in oro e argento.

epa02881215 A picture made available on 26 August 2011 shows a saleswoman sorting gold jewelry in a gold store, in Bangkok, Thailand, on 23 August 2011. Strong gains in gold prices over the past few months saw a turnaround, with gold prices recording their largest one-day loss ever in the local market on 25 August 2011, driven by profit taking after high rises in gold prices and by speculation that the US Federal Reserve would announce further moves to prop up the US economy. As a traditional safety investment from rising inflation and with investors spurred on by fears of a global recession, gold prices have soared by $400 per ounce since July, as investors sought safe holdings over fears of a global recession. But easing fears, profitable sales and new anti-money laundering laws on reporting gold purchases may have also contributed to the fall. EPA/BARBARA WALTON
 Soffermarci sul fascino e sul grande appeal che, ancora oggi, questo straordinario metallo è in grado di generare.  L’acquisto di lingotti, monete e gioielli d’oro, possiede ancora oggi,  un fascino innegabile che trasforma questi oggetti in beni preziosi ed esclusivi che guardano lontano. L’inconfondibile brillantezza e lucentezza dell’oro, la sua resistenza, da sempre ne fanno un bene unico che può accompagnarci nel corso della nostra vita. Ognuno di noi, se ci pensiamo, conserva un braccialetto, un anello, magari una moneta o più in generale un oggetto d’oro o d’argento che risale a eventi importanti, come  battesimi, cresime, compleanni, matrimoni, ma anche eventi  legati alla carriera professionale come targhe, orologi.

L’oro ha  un ruolo  essenziale  anche nel mondo della storia dell’arte e quindi  del collezionismo. Proprio per il suo alto valore fin dagli Egizi l’oro ebbe un impiego nell’impreziosire le necropoli dei faraoni come  i meravigliosi manufatti della tomba di Tutankhamon. Anche Etruschi e Romani, grandi esperti orafi, utilizzarono in abbondanza l’oro soprattutto in epoca imperiale in campo artistico. Tra questi reperti pensiamo alla “Crux vaticana” (o croce di Giustino II), conservata nel Museo del Tesoro della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Nei secoli nulla è cambiato, chi possiede l’oro possiede il potere.